top of page

DDL MADE IN ITALY: A CHI E' RIVOLTO E COSA PREVEDE

Il 31 maggio 2023 è stato approvato il DECRETO MADE IN ITALY che si propone di “incentivare il sistema imprenditoriale di eccellenza italiana con l’obiettivo di dotare il nostro Made in Italy di nuove risorse, nuove competenze e nuove tutele”.

Il decreto ha ad oggetto la valorizzazione e la promozione delle eccellenze nazionali, in italia e nel mondo, nei vari settori di spicco, tra i quali rientrano il settore arredamento, moda, tessile, ceramica, orafo, agroalimentare, automotive.


L'obiettivo è esaltare, riconoscere e proteggere il Made in Italy nei diversi campi. A titolo di esempio vi racconto che tal fine si è proposto, tra le altre iniziative, di certificare, attraverso apposito bollino, i ristoranti italiani autentici nel mondo.


Più in generale sono stati ideati vari strumenti tra cui:


1) Il Fondo Strategico Nazionale del Made in Italy. Partirà con una dotazione pubblica di 1 miliardo di euro. Grazie ad esso il Tesoro potrà investire, con quote di minoranza, in aziende ad alto potenziale o comunque strategiche.


2) Le misure a sostegno delle filiere di eccellenza e dell’imprenditoria femminile. Sono introdotte nuove misure settoriali a sostegno delle principali filiere di eccellenza attraverso la valorizzazione della filiera legno-arredo 100% nazionale, del tessile, della nautica, della ceramica e dei prodotti orafi. 10 milioni di euro sono destinati al potenziamento delle iniziative di autoimprenditorialità e imprenditorialità femminile”.


3) L’istituzione del Liceo del Made in Italy per promuovere le conoscenze e le abilità connesse all’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana attraverso un percorso liceale in grado di fornire competenze adeguate. La data di partenza è prevista per l’anno scolastico 2024/2025.


4) L’istituzione dell’Esposizione nazionale permanente del Made in Italy con l’obiettivo di promuovere e rappresentare l’eccellenza produttiva e culturale italiana attraverso l'esibizione dei prodotti della storia del Made in Italy e dell’ingegno italiano.


5) La Giornata nazionale del Made in Italy, istituita per il giorno 15 aprile, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana, presso le Istituzioni, le scuole e i luoghi di produzione e di riconoscerne il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della Nazione e del suo patrimonio identitario.


E da ultimo, di nostro prioritario interesse,

6) Gli strumenti per incentivare la tutela della Proprietà intellettuale. In tal senso si prevede:

· la creazione del contrassegno ufficiale di origine italiana delle merci denominato “Made in Italy” per la promozione della proprietà intellettuale e commerciale dei beni;


· l'utilizzo della tecnologia Blockchain per la certificazione dei prodotti Made in Italy;


· la creazione di un catalogo nazionale per favorire la tracciabilità delle filiere e rendere accessibili tali informazioni ai consumatori;


· il finanziamento di consulenze per l’avvio di attività delle imprese nel METAVERSO;


· l'incentivazione al processo di associazione tra produttori e la redazione di un disciplinare per le produzioni artigianali e industriali;


· la tutela rafforzata per i nomi a dominio che operano in tale ambito;


· la lotta alla contraffazione con modifiche al sistema sanzionatorio e al codice di procedura penale e con la riorganizzazione degli uffici giudiziari con l'obiettivo di impiegare magistrati specializzati in materia.



Maria Paola Pinna

Avvocato


RICHIEDI UNA CONSULENZA!

Sei un artista, influencer, creativo, azienda, libero professionista e hai necessità di tutelare i tuoi marchi, design, diritto d'autore e più in generale i tuoi progetti creativi? Richiedi una consulenza all'avvocato Maria Paola Pinna qui


Contatti:

Sito Internet: www.mariapaolapinna.com

Profilo Instagram: @emmepi_iplaw

E-email: avvocato@mariapaolapinna.com

Comentarios


bottom of page