top of page

I DIRITTI DEGLI INFLUENCER: Come tutelarsi da chi utilizza senza autorizzazione i vostri contenuti



© Illustrazione: Giulia Sollai


Per INFLUENCER si intende il personaggio pubblico che crea contenuti sui social media in grado di influire su scelte e comportamenti dei followers.


I contenuti possono essere relativi all’autopromozione o alla promozione del brand che decidono di investire nella persona dell’Influencer.


Dei rapporti commerciali tra Influencer e aziende e di come l’attività di sponsorizzazione debba essere regolata a tutela del consumatore ne avevamo parlato qui (https://www.lacasettadellartista.com/single-post/2020/02/25/e-l-influencer-marketing-baby). Quali sono invece le tutele previste per gli Influencer?


Ecco allora, alcuni spunti di riflessione:


Gli influencer sono liberi professionisti che creano contenuti online. Sono essi stessi un brand e hanno l’interesse e il diritto di tutelare la propria realtà imprenditoriale online o offline attraverso la registrazione del marchio o dei marchi che li contraddistinguono; spesso trattasi del marchio del proprio nome, del nome d’arte e/o del nome della propria pagina nota al pubblico.


I contenuti pubblicati online di paternità degli influencer sono inoltre tutelati dal diritto d’autore a patto che siano dotati di un minimo di creatività. Ad esempio, pensiamo alla pagina di un artista che pubblica le sue opere su Instagram. State pertanto violando i suoi diritti di proprietà intellettuale se le utilizzate senza previa autorizzazione e, in ogni caso, senza citarlo quale autore.


Ci sono poi Influencer che creano veri e propri appuntamenti narrativi regolari e costanti con il proprio pubblico, attraverso il racconto formato da elementi ricorrenti e ben riconoscibili quali struttura, ospiti, layout, sigla di apertura. In casi simili potremmo trovarci davanti ad un vero e proprio format meritevole di tutela da parte del diritto d’autore.


Ricordiamo infatti che un format tutelabile secondo la legge sul diritto d’autore è un’“opera dell’ingegno avente struttura originale esplicativa di uno spettacolo e compiuta nell’articolazione delle sue fasi sequenziali e tematiche, idonea ad essere rappresentata in un’azione radiotelevisiva o teatrale, immediatamente o attraverso interventi di adattamento o di elaborazione o di trasposizione, anche in vista della creazione di multipli. Ai fini della tutela, l’opera deve comunque presentare i seguenti elementi qualificanti: titolo, struttura narrativa di base, apparato scenico e personaggi fissi”.


Secondo consolidata giurisprudenza non solo tutelabili solo i format televisivi ma qualsiasi evento, manifestazione, spettacolo purché sia caratterizzato da una struttura fissa e tratti essenziali che lo rendano riconoscibile. Pertanto, anche un corso didattico (come peraltro già riconosciuto dalla sentenza App. Roma, n. 3915/13) e perché no, un appuntamento narrativo online trasmesso su social network, che rispetti i requisiti di cui sopra, può essere realizzato e tutelato come format.


In tal caso, può essere opportuno depositare la struttura del format attribuendole data certa al fine di disporre di un ulteriore strumento di prova della paternità dell’opera contro eventuali violazioni di terze parti.


Infine, è bene ricordare che anche gli Influencer, hanno diritto alla tutela della propria immagine e riservatezza. Ciò significa che prelevare dal loro profilo immagini che li ritraggono e utilizzarle senza autorizzazioni comporta non solo la violazione del diritto d’autore di cui sopra ma altresì la violazione del loro diritto all’immagine.


Chiarito dunque che anche gli Influencer possono essere soggetti titolari del diritto d’autore, può comunque accadere che subiscano una violazione da parte di qualcuno che utilizza senza autorizzazione i loro contenuti creativi. In tali casi come agire? In linea di massima è opportuno:


1) contattare il soggetto che ha commesso la violazione per richiedere, a seconda del caso concreto,

- di essere citati quali autori/autrici;

- un compenso per l’utilizzo della creazione;

- la rimozione del contenuto;


2) segnalare la violazione della proprietà intellettuale allo stesso Instagram tramite apposito servizio;


3) contattare un legale affinché invii lettera di diffida per l’utilizzo non autorizzato dei contenuti coperti da diritto d’autore.


D’altra parte, può anche accadere che si violi il diritto d’autore di terzi senza sapere che si sta commettendo un illecito. Al fine di non incorrere in tale violazione è bene ricordare alcune linee generali di comportamento, ovvero:


è solitamente corretto condividere contenuti all’interno della stessa piattaforma social utilizzando l’apposito tasto condividi (o tramite apposite app di condivisione che consentono di inserire i credits) e citando sempre l’autore.


Al contrario, non è mai corretto scaricare contenuti altrui per poi utilizzarli sulla stessa o su altre piattaforme, su siti internet propri o terzi e per ulteriori usi online e offline non autorizzati.


Qualora poi vi sia l’intenzione di utilizzare commercialmente i contenuti è a maggior ragione necessario sottoscrivere con l’autore un accordo di licenza che stabilisca le modalità di utilizzo del suo materiale ed i relativi compensi.


Detto ciò, ci sono casi in cui una creazione altrui si può utilizzare senza autorizzazione? Ebbene si, ma con determinati limiti. Se siete curiosi di approfondire l'argomento, ne abbiamo parlato qui.


Maria Paola Pinna

Avvocato


RICHIEDI UNA CONSULENZA!

Sei un artista, influencer, creativo, azienda, libero professionista e hai necessità di tutelare i tuoi marchi, design, diritto d'autore e più in generale i tuoi progetti creativi? Richiedi una consulenza all'avvocato Maria Paola Pinna qui



Contatti:

Sito Internet: www.mariapaolapinna.com

Profilo Instagram: @emmepi_iplaw

E-email: avvocato@mariapaolapinna.com

Comments


bottom of page